mercoledì 3 luglio 2019
post nella sezione 1 - Studi e Ricerche
Reati Predatori - Ricerche Google - Una conferma in più sulla necessità di definire con maggiore precisione il reale rischio sul territorio.
Chi ha letto il mio libro SICUREZZA 4P avrà compreso che spesso le informazioni che vengono diffuse dai media e che poi influenzano l'opinione pubblica, non corrispondono a quanto realmente accade sul territorio.
Monitorando la Pressione Criminale (PCrime) di diverse città attraverso lo strumento XLAW, si è dimostrato che città definite insicure in realtà risultano invece più sicure di altre nonostante stampa ed opinione pubblica pensino il contrario.
Interrogando Google Trends sembra che ciò venga confermato.
La ricerca di notizie sui reati predatori nell'ultimo anno, si sono concentrate maggiormente in regioni e città "insospettabili".
La ricerca di notizie sugli scippi sono state più numerose in Liguria, Toscana, Sardegna e Puglia.
Sui furti in Trentino alto Adige, Valle D'Aosta, Toscana, Friuli Venezia Giulia, e Abruzzo.
Sui borseggi in Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Abruzzo e Molise.
Sulle rapine in Puglia, Abruzzo, Sardegna, Calabria e Basilicata.
Le ricerche più numerose hanno riguardato le notizie sulle truffe che sono state maggiori in Friuli Venezia Giulia, Umbria, Veneto, Lazio e Lombardia.
Affinando l'analisi alle singole città il dato emerge ancora più chiaramente.
Si tratta dell'ennesima conferma sulla necessità di dover adottare metodi diversi dagli attuali per definire e comprendere il reale rischio onde poterlo affrontare con maggiore precisione ed efficacia.
Sotto l'elaborato interattivo di Google Trends che si aggiorna continuamente in base alle ricerche quotidiane: