ELIA LOMBARDO - Ricercatore, inventore e scrittore - La sicurezza è conoscenza

ELIA LOMBARDO

Ricercatore, inventore e scrittore

giovedì 4 giugno 2020
post nella sezione 4 - Ideazioni

La prevenzione dei crimini basata sulla previsione non è più fantascienza o suggestione ma realtà

L’attuale periodo storico è sicuramente contraddistinto da un rinnovato interesse per la tecnologia applicata alle neuroscienze come l’intelligenza artificiale che si sta affermando prepotentemente in molti settori tra cui quello della sicurezza.

Molte forze di polizia del mondo stanno cominciando ad impiegare il data mining per ottimizzare le proprie attività ed alcune di esse stanno sperimentando da tempo soluzioni tecnologiche per prevenire i crimini secondo la logica della previsione.

In Italia un ambizioso progetto laico di ricerca e sviluppo durato venti anni ha permesso di sperimentare in diversi contesti urbani, una tecnologia innovativa abilitante che si è rivelata efficace per prevedere e prevenire i crimini nelle città.

Tuttavia, il solo impiego della tecnologia non è sufficiente a migliorare la sicurezza e ciò che ruota attorno a queste soluzioni, alimenta ancora più dubbi che certezze perché la maggior parte dei modelli di previsione sono principalmente basati sui dati invece che sulla teoria ovvero modelli Black Box, sistemi di cui gli addetti ai lavori si trovano a lavorare con numeri di cui non conoscono l’origine, generati da un programma di cui non conoscono il funzionamento il che può avere importanti implicazioni su come vengono utilizzati ed accettati non solo dagli addetti ai lavori ma anche dall’opinione pubblica.

Anche se queste innovazioni in alcuni casi hanno portato una vera e propria rivoluzione e la tecnologia sembra sempre più essere un ponte di collegamento tra la scienza applicata e le dinamiche della società che contraddistinguono i nostri giorni, esistono delle criticità che ne possono pregiudicare l’affermazione e ciò è dovuto principalmente al fatto che la resilienza di fronte a simili innovazioni, è direttamente proporzionale al grado di maturazione che esse raggiungono atteso che gli obiettivi da poter perseguire non sono mai del tutto chiari.

L’immissione di tecnologia innovativa soprattutto in strutture di sicurezza non può essere fine a sé stessa ma deve seguire un attento iter di sviluppo che da prototipi abilitanti, si giunga al massimo grado di maturazione sino ad arrivare a sviluppare un modello White Box che si basi su studi scientifici, analisi e sperimentazioni trasparenti in modo da favorirne il migliore e legittimo impiego, soddisfare le reali esigenze, raggiungere a pieno gli obiettivi prefissati e scongiurare possibili pregiudizi.

XLAW® nasce come progetto laico di ricerca e sviluppo che nel corso degli anni ha abbracciato più campi della scienza. Con approccio multidisciplinare ogni fase del progetto è stata condotta con il contributo di molti soggetti del mondo della sicurezza pubblica e privata, del mondo accademico, criminologi, sociologi, urbanisti, pedagogisti, giuristi, informatici, economisti, medici ed anche della cittadinanza soprattutto quella attiva.
Sin dall'origine il progetto è stato aperto a chiunque potesse contribuire o pur solo verificare non solo gli aspetti etici e tecnologici ma anche i risultati della ricerca, dello studio e della sperimentazione della soluzione finale svolta in più contesti in gran parte dei quali, senza l'influenza di chi lo ha ideato e sviluppato.

Grazie a queste coraggiose scelte etiche, XLAW® è oggi l'unica soluzione al mondo di questo tipo che in maniera trasparente è stata posta al libero giudizio ed ha ricevuto il consenso indipendente non solo degli addetti ai lavori ma anche del mondo accademico, giuridico e dell'opinione pubblica.
Al contrario di molte altre soluzioni spesso oggetto di critiche per mancanza di trasparenza, XLAW® è un sistema White Box e sia l'utente o chi interessato a svolgere una serena valutazione, sa benissimo cosa ha in mano, su cosa si fonda, quali siano i fini del suo impiego, il suo funzionamento e soprattutto quali le informazioni prese in considerazione.

XLAW® oltre ad essere considerato oggi un'innovazione tecnologica, è il risultato di pura ricerca, un contributo originale per tutto il mondo scientifico e per chi intende o ancora trova difficoltà ad approcciare progetti simili perché ha permesso di definire scientificamente più aspetti. Primo su tutti che il metodo di prevenzione dei crimini basato su elaborazioni predittive, è risultato più efficace rispetto al metodo tradizionale.
Grazie a questo imponente lavoro di ricerca, i cui esiti sono disponibili a tutti per approfondimenti, finalmente la polizia predittiva può essere considerata realtà e non più fantascienza o suggestione.

XLAW® presentazione:

https://www.xlaw.it/presentazi...

Se desideri proporre un contributo invia una email