mercoledì 11 dicembre 2019
post nella sezione 4 - Ideazioni
XLAW® - Esiti della sperimentazione nelle divisioni operative del Dipartimento di Pubblica Sicurezza di sei province italiane

"XLAW® sposta il costrutto strategico dell’azione di controllo da una visione riparatoria del danno ad una visione probabilistica del rischio. Quindi da una logica di "rincorsa" dei problemi e degli effetti che essi generano (tipica della permanente emergenza) ad una che lavora sugli schemi della prevenzione. Sono offerti risultati che restituiscono efficacia operativa, valorizzazione del capitale umano, nuove conoscenze, risparmi sui costi di gestione ed ipotesi integrative di azione con le altre forze dell’ordine".
Prendo in prestito solo qualche parola dal Prof. Giacomo Di Gennaro Direttore del Master di II livello in "Criminologia, analisi investigativa e politiche per la sicurezza urbana" del Dipartimento di Scienze Politiche della Università Federico II di Napoli scritte e contenute nell'articolo sulla sperimentazione di XLAW® e del Protocollo SICUREZZA 4P in divisioni operative del Dipartimento di Pubblica Sicurezza di sei province italiane. Un lungo lavoro di sperimentazione, valutazione ed analisi oggettiva del problema, della soluzione, del modello previsionale, della tecnologia, del protocollo d'impiego, dei risultati e delle implicazioni.
Sento il dovere di ringraziare oltre ai prof.ri Giacomo di Gennaro e Riccardo Marselli che hanno accettato di valutare in maniera indipendente il lavoro svolto, tutti coloro che hanno reso possibile questo ambizioso progetto che avvantaggia chi ha il compito di decidere sull’adozione di un metodo rivoluzionario per migliorare la prevenzione dei crimini nelle nostre bellissime città che si è rivelato nei casi esaminati efficace e la cui efficacia è rafforzata non solo dall'esito della sua sperimentazione ma anche del lungo studio sul quale fonda le radici e che sta suscitando l'interesse non solo in Italia ma anche all’estero.