ELIA LOMBARDO - Ricercatore, inventore e scrittore - La sicurezza è conoscenza

ELIA LOMBARDO

Ricercatore, inventore e scrittore

martedì 7 aprile 2020
post nella sezione 4 - Ideazioni

Strani articoli scientifici o consigli per gli acquisti

Qualche mese fa ho trovato in rete un'interessante pubblicazione sul sito del Center for Studies in Economics and Finance, un organismo istituito nel 1998 dall'Università di Napoli Federico II, dall'Università di Salerno e dall'Universtà Bocconi che promuove la ricerca sulle scelte delle famiglie, sull'economia e microeconomia finanziaria.

Con data di pubblicazione febbraio 2019, dal titolo "Crime is Terribly Revealing Information Technology and Police Productivity" ed a firma di uno stimato professore di economia, l'articolo di ben 73 pagine si pone l'obiettivo di dimostrare l'efficacia della polizia predittiva sulla base dei dati forniti dalla Questura di Milano e riferiti al triennio 2008/2011 in cui presso quella sede, è stato sperimentato un software per la previsione delle rapine.

Avido di informazioni quale sono, ho scaricato la pubblicazione con grandi aspettative .

Sorprendentemente però mi sono accorto che alla decima pagina l'autore cita XLAW il tool da me sviluppato il quale con poche righe fornisce una succinta descrizione di anni di lavoro onde poterlo paragonare con il software sperimentato a Milano, che secondo l'autore si baserebbe su di un approccio diverso decantandone i pregi e le caratteristiche che lo distinguerebbero dal mio lavoro ventennale di sviluppo.

La citazione si completa evidenziando anche che XLAW venga utilizzato dalla Questura di Napoli e da altre tre questure da un periodo più recente rispetto al software sperimentato a Milano al quale l'autore destina quindi non solo il primato in termini di efficacia ma anche di anzianità.

Premetto che non sono stato mai contattato dall'autore pertanto, spiazzato da tale comportamento che ho sin da subito giudicato poco ortodosso da parte di uno stimato accademico che dovrebbe agire con rigore ed imparzialità, spiegando i motivi del perchè la citazione così come posta fosse riduttiva e fuorviante e provando che le informazioni riferite alla sperimentazione di XLAW fossero clamorosamente inesatte, ho richiesto al Center for Studies in Economics and Finance di rimuovere temporaneamente l'articolo ed al professore di ritirare il lavoro onde fare eventualmente le opportune rettifiche mettendomi a sua totale disposizione per fornirgli tutto il materiale, fermo restando la mia convinzione che la citazione fosse inutile ed ininfluente visti gli scopi di quel tipo di ricerca.

Dall'organismo universitario ho ottenuto l'immediata rimozione, mentre dal professore ho ottenuto solo delle ambigue comunicazioni, con le quali maldestramente giustifica l'operazione e neanche una parola di scuse che tra persone per bene sarebbero il minimo, soprattutto quando si è in buona fede, nonostante la clamorosa debacle.

Purtroppo ancora oggi l'articolo gira nel web con quella citazione.

Non ho mai messo a paragone XLAW con altri tool e quando sono stato spinto a farlo, ho sempre rifiutato perchè ritengo che quando è in gioco la sicurezza dei cittadini, vadano rispettati tutti gli sforzi, qualunque sia la provenienza.

Se all'inizio ho creduto che l'inutile citazione ed il temerario paragone fossero stati fatti in totale buona fede, visto il successivo comportamento, il lungo tempo trascorso, la mancata rettifica, l'ostinata presenza in rete di una pubblicazione che contiene informazioni errate sul mio conto , trovo difficoltà oggi a crederlo ancora.

Tirato in ballo purtroppo ritengo sia inevitabile rendere pubblica la questione innanzitutto perchè intendo prendere le distanze da tali comportamenti e perchè ritengo sia mio diritto fare chiarezza onde permettere a chi mi segue di trarre le conclusioni.

Link a Editorial Express

https://editorialexpress.com/c...

Se desideri proporre un contributo invia una email