ELIA LOMBARDO - Ricercatore, inventore e scrittore - La sicurezza è conoscenza

ELIA LOMBARDO

Ricercatore, inventore e scrittore

domenica 4 gennaio 2004
post nella sezione 4 - Ideazioni

PCrime © - Indice di Pressione Criminale

In tanti anni ho incontrato grosse difficoltà nel far comprendere che per migliorare la Prevenzione, sarebbe stato necessario rivoluzionare l'approccio ai problemi di sicurezza delle nostre bellissime città , perchè il metodo tradizionale presenta delle criticità in quanto tende a basarsi solo sulla gestione dell'emergenza, quando il crimine ha già  prodotto danni insopportabili.

Ciò accade perché si é sempre pensato che non fosse possibile risalire in maniera affidabile al livello di probabilità di accadimento di un delitto onde poterlo prevenire e che non fosse possibile misurare l'attività di Prevenzione pertanto, il risultato delle attività delle organizzazioni di sicurezza, si è sempre basato sulla sola gestione dell'emergenza e sulla gestione dei danni che i delitti producono e quindi sul numero di arresti, di sequestri ecc.

Per favorire un diverso e più appropriato approccio, ho quindi sentito l'esigenza di ideare un metodo affidabile per poter raggiungere due obiettivi.
Il primo, dare un valore all'attività criminale stabilendo il livello di probabilità di accadimento di un crimine sul territorio, onde poter lavorare quanto più sul sul reale grado di rischio ed evitando di lavorare solo sull'emergenza.
Il secondo, dare un valore alla performance dell'organizzazione in base a ciò che essa riesce a prevenire, evitando di considerare solo la gestione dell'emergenza e considerando solo gli arresti, i sequestri ed altro.

Ho quindi ideato il PCrime (Indice di Pressione Criminale) una KPI di performance criminale e di performance dell'organizzazione deputata all'attività di Prevenzione.

Attraverso una formula matematica che considera il numero e le caratteristiche dei delitti e le caratteristiche urbanistiche, sociali ed economiche del contesto in cui essi accadono, essa esprime il PCrime ovvero un indice molto affidabile per conoscere il livello di pressione che il crimine esercita sul territorio ed il livello della prevenzione che l'organizzazione riesce ad esercitare su di esso per ridurre la pressione criminale.

La sperimentazione del PCrime si è quindi rivelata molto utile per facilitare il cambio di paradigma perchè grazie a questo importante espediente, è stato possibile rivoluzionare il metodo incidendo non solo sulla performance criminale ma anche sulla performance dell'organizzazione la quale, per l'attività di prevenzione dei delitti, in virtù di una chiara KPI è riuscita nella maniera più appropriata a fissare gli obiettivi nel breve, medio e lungo termine evitando così di dover gestire solo l'emergenza.

Per conoscere di più sul PCrime:

https://www.mazzantilibri.it/n...

Se desideri proporre un contributo invia una email