Qualità della vita. Sicurezza Pubblica e Sicurezza Urbana

02.07.2022

Condivido il video dell'interessante Webinar organizzato da AICIS che invito a rivedere.
Avevo nei giorni scorsi  segnalato l'evento non avendo alcun dubbio sull'autorevolezza dei relatori i quali, hanno potuto affrontare il tema attingendo dalle preziose esperienze personali.
Il Dr. Ferlizzi ha magistralmente posto l'accento sulla differenza tra l'attività di pronto intervento e l'attività di prevenzione spiegando come ad esempio, in occasione della preparazione dell'Evento del Giubileo, sia stato determinante andare a ricercare tutti i fattori più significativi per svolgere una corretta analisi del rischio.
Il Dr. Angeloni ha basato il suo intervento sulla importanza della conoscenza del territorio con i suoi fattori di rischio che può essere acquisita solo attraverso l'approccio analitico e quindi attingendo da banche dati le informazioni più determinanti per poter svolgere una corretta analisi del contesto e dei possibili scenari di rischio.
Condivido quindi il pensiero dei due relatori ovvero, dare maggiore valore alla prevenzione per la sicurezza urbana al fine di poter infondere ai cittadini la giusta tranquillità e le cui preoccupazioni molto spesso, non coincidono con la flessione del dato della criminalità, soprattutto di tipo predatorio. 
A livello strategico e operativo il Dr. Angeloni ha spiegato quanto sia importante agire su due fronti per poter applicare la strategia più adeguata di prevenzione. Il primo fronte, tenendo presente la teoria delle attività di routine, è lo studio del modus operandi degli autori di reato in modo da poter limitarne al massimo l'attività agendo sui fattori soggettivi. Il secondo fronte invece, è lo studio dei facilitatori dell'attività criminale e quindi lo studio del contesto e delle problematiche che insistono nei quartieri onde poter intercettare i fattori oggettivi che favoriscono il disegno criminale.
In conclusione, durante l'incontro è emersa l'importanza di adottare strumenti analitici che devono essere posti alla base dell'attività di prevenzione, primo compito delle istituzioni verso i cittadini.